CARICAMENTO...

Come Consultare la Lista dei Conti Dormienti in Italia: Guida Completa

Advertising

Ogni anno milioni di euro finiscono nei cosiddetti “conti dormienti” in Italia. Si tratta di conti bancari, libretti di risparmio, polizze assicurative e altri strumenti finanziari che rimangono inattivi per lungo tempo. Se non vengono reclamati, i fondi vengono trasferiti a un fondo pubblico gestito da CONSAP.

Se pensi di avere diritto a una somma dimenticata, questa guida ti spiegherà come consultare la lista dei conti dormienti e come richiedere il rimborso.

Advertising

Cosa Sono i Conti Dormienti?

I “conti dormienti” sono rapporti bancari o finanziari che:

  • Sono rimasti inattivi per almeno 10 anni;
  • Hanno un saldo superiore a 100 euro;
  • Non sono stati movimentati o reclamati dal titolare.

Questi possono includere:

Advertising
  • Conti correnti e conti di deposito;
  • Libretti di risparmio bancari e postali;
  • Polizze vita;
  • Buoni fruttiferi postali;
  • Azioni e strumenti finanziari non movimentati.

Se il titolare o i suoi eredi non intervengono entro il termine stabilito, gli importi vengono trasferiti a un fondo gestito da CONSAP (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici S.p.A.).

Chi Gestisce i Conti Dormienti?

La CONSAP è la società incaricata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze di gestire il fondo destinato ai conti dormienti. Dal 2008, chiunque abbia diritto a tali somme può presentare una richiesta di rimborso attraverso la CONSAP.

Come Verificare se Hai un Conto Dormiente

Verificare la presenza di un conto dormiente a tuo nome è semplice. Ecco i passaggi da seguire:

1. Accedi al Sito Ufficiale di CONSAP

Visita la pagina dedicata ai rapporti dormienti su www.consap.it.

2. Consulta l’Elenco dei Rapporti Dormienti

  • Puoi scaricare gli elenchi pubblicati sul sito.
  • Gli elenchi sono suddivisi per anno di trasferimento dei fondi.
  • Cerca il tuo nome, o quello di un parente, nella lista.

3. Compila la Domanda di Rimborso

Se trovi il tuo nome nell’elenco:

  • Scarica e compila il modulo di richiesta rimborso disponibile sul sito.
  • Inserisci tutte le informazioni richieste: dati anagrafici, estremi del rapporto dormiente, dati bancari per l’accredito del rimborso.

4. Allegare la Documentazione Necessaria

La richiesta di rimborso deve essere corredata da:

  • Copia del documento d’identità valido;
  • Codice fiscale;
  • Documentazione attestante il diritto alla somma (ad esempio, contratto di apertura conto, libretti, polizze, certificati azionari);
  • In caso di eredi: certificato di morte del titolare e documentazione che attesti la successione.

5. Inviare la Richiesta

  • L’invio può avvenire tramite posta raccomandata oppure, in alcuni casi, tramite PEC (Posta Elettronica Certificata).
  • L’indirizzo di invio è indicato sul modulo di richiesta.

Quanto Tempo Serve per il Rimborso?

La CONSAP si impegna a evadere le richieste entro 90 giorni dalla ricezione completa della documentazione. Tuttavia, tempi più lunghi possono verificarsi in caso di verifiche approfondite o documentazione incompleta.

Consigli Utili per Facilitare il Processo

  • Controlla tutte le variazioni anagrafiche: cambi di cognome (per matrimonio o altre ragioni) devono essere dichiarati.
  • Conserva copie di tutti i documenti inviati.
  • Assicurati che il conto corrente indicato per l’accredito sia intestato al richiedente.

Domande Frequenti sui Conti Dormienti

1. C’è un termine per richiedere il rimborso?

Sì. Dopo il trasferimento dei fondi a CONSAP, hai 10 anni di tempo per presentare la domanda di rimborso.

2. Posso presentare richiesta anche se non sono il titolare del conto?

Sì, è possibile, ma solo se sei l’erede legittimo o rappresentante legale del titolare deceduto.

3. Devo pagare qualcosa per presentare la domanda?

No. La procedura di rimborso è gratuita. Diffida da agenzie o intermediari che richiedono compensi per il servizio.

4. Cosa succede se il rimborso non viene richiesto entro 10 anni?

Trascorso il termine, il diritto alla somma si estingue definitivamente a favore dello Stato.

Perché Controllare la Lista dei Conti Dormienti?

Molte persone ignorano di avere somme dimenticate presso banche, assicurazioni o istituti finanziari. In alcuni casi si tratta di importi considerevoli. Un semplice controllo potrebbe rivelarsi molto vantaggioso.

Effettuare una verifica è importante soprattutto se:

  • Hai aperto conti molti anni fa e poi li hai dimenticati;
  • Sei erede di un parente che aveva conti bancari o investimenti;
  • Hai stipulato polizze vita o investito in prodotti finanziari che non hai più seguito.

Conclusione

Consultare la lista dei conti dormienti è un’operazione semplice che può portare a piacevoli sorprese. Grazie al lavoro della CONSAP e alle normative italiane sulla tutela dei rapporti dormienti, hai la possibilità di recuperare somme che ti spettano di diritto.

Non lasciare che il tempo faccia svanire il tuo denaro: visita www.consap.it, consulta la lista e, se trovi il tuo nome, avvia subito la procedura di rimborso!

Torna in alto